Il Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato per la Protezione Civile di Reggio Emilia - c.f. 910 78750352 - in ottemperanza alla Legge 124/2016 pubblica i contributi ricevuti da Enti Pubblici nell'anno 2019
SOGGETTO EROGANTE | DATA INCASSO | CAUSALE | IMPORTO |
Dipartimento Nazionale per la Protezione Civile | 30/01/2019 | contributo per la partecipazione alla Consulta Nazionale del Volontariato (art.40) | 188,60 € |
Regione Emilia-Romagna - “C.D. PR. R. EMILIA-ROM.O.503-18" | 12/04/2019 | contributo per il ripristino della colonna mobile (OCDPC 503-531/2018 - emergenze regione Emilia-Romagna 2017) | 5.599,58 € |
Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile | 24/05/2019 | contributo Piano Operativo 2019 | 104.400,00 € |
Regione Emilia-Romagna - “C.D. PR. R. EMILIA-ROM.O.533-18" | 24/05/2019 | contributo per il ripristino della colonna mobile (OCDPC 533/2018 - emergenze regione Emilia-Romagna 2017) | 483,00 € |
Dipartimento Nazionale per la Protezione Civile | 14/10/2019 | contributo per progetto volontariato anno 2018 - 1° acconto - per potenziamento colonna mobile regionale | 12.558,75 € |
Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile | 25/11/2019 | contributo Piano Operativo 2018 | 23.344,67 € |
Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile | 02/12/2019 | contributo Piano Operativo 2019 - 2° stralcio | 8.000,00 € |
Regione Emilia-Romagna - “C.D. PR. R. EMILIA-ROM.O.600-19" | 09/12/2019 | contributo per il ripristino della colonna mobile | 2.573,59 € |
Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile | 12/12/2019 | contributo per la partecipazione ad eventi ed emergenze di protezione civile anni 2017/2018 | 953,41 € |
Il Coordinamento gode inoltre del beneficio derivante dall'utilizzo a titolo gratuito di uffici all'interno della sede del Centro Unificato di Protezione Civile di Reggio Emilia, sito in via della Croce Rossa n. 3.
SOGGETTO EROGANTE |
DATA INCASSO |
CAUSALE |
IMPORTO |
Dipartimento Nazionale per la Protezione Civile |
15/03/2018 |
contributo per il ripristino della colonna mobile (OCDPC 438/2017) |
2.205,15 € |
Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile |
21/03/2018 |
contributo per la partecipazione ad eventi nazionali di protezione civile (emergenza Sisma Centro Italia) |
6.004,46 € |
Dipartimento Nazionale per la Protezione Civile |
27/03/2018 |
contributo per potenziamento colonna mobile (acquisto mezzo di protezione civile) |
12.937,51 € |
Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile |
10/04/2018 |
contributo Piano Operativo 2018 ( misura A gestione organizzazione) |
21.050,00 € |
Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile |
10/04/2018 |
contributo Piano Operativo 2018 ( misura A attività di soccorso ed iniziative autorizzate dall'Agenzia ) |
9.760,00 € |
Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile |
10/04/2018 |
contributo Piano Operativo 2018 ( misura B formazione rivolta al volontariato) |
2.975,00 € |
Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile |
10/04/2018 |
contributo Piano Operativo 2018 ( misura C Gestione e Potenziamento della colonna mobile) |
1.725,82 € |
Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile |
04/06/2018 |
contributo per la partecipazione ad eventi ed emergenze di protezione civile anni 2016/2017 |
4.383,02 € |
Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile |
18/07/2018 |
contributo Piano Operativo 2017 |
1.812,73 € |
Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile |
06/08/2018 |
contributo per la partecipazione ad eventi di protezione civile (Gemellaggio AIB regione Puglia) |
1.165,37 € |
Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile |
16/08/2018 |
contributo per la partecipazione ad eventi di protezione civile (emergenza alluvione Livorno) |
615,11 € |
Dipartimento Nazionale per la Protezione Civile |
11/09/2018 |
contributo per la partecipazione ad eventi di protezione civile (campagna io non rischio 2016) |
692,97 € |
Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile |
07/12/2018 |
contributo per la partecipazione ad eventi di protezione civile (Gemellaggio AIB regione Puglia) |
1.268,52 € |
Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile |
07/12/2018 |
contributo per il potenziamento delle attrezzature e dei mezzi di protezione civile |
8.625,00 € |
Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile |
14/12/2018 |
contributo Piano Operativo 2018 (misura A gestione organizzazione e misura C gestione della Colonna Mobile) |
20.000,00 € |
Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile |
18/12/2018 |
contributo per il ripristino della colonna mobile (OCDPC 503-531/2018 - emergenze regione Emilia-Romagna 2017) |
1.305,03 € |
Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile |
18/12/2018 |
contributo per la partecipazione ad eventi di protezione civile (emergenze regione Emilia-Romagna 2017) |
6.821,87 € |
Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile |
21/12/2018 |
contributo per la partecipazione ad eventi locali di protezione civile (ricerca persona dispersa) |
523,32 € |
Il Coordinamento gode inoltre del beneficio derivante dall'utilizzo a titolo gratuito di uffici all'interno della sede del Centro Unificato di Protezione Civile di Reggio Emilia, sito in via della Croce Rossa n. 3.
Anche il Coordinamento Provinciale di Reggio Emilia ha aderito al progetto "PUGLIA 2018", promosso dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, Regione Emilia-Romagna e Regione Puglia, che si attua da diversi anni, per la lotta agli incendi boschivi.
Si è svolta sabato 28 ottobre la giornata dedicata al ricordo del sisma che ha colpito la città di Caldarola (MC) il 30 ottobre 2016: una giornata dedicata a celebrare tutti i volontari che hanno operato durante l'emergenza, dove non sono mancate testimonianze dei cittadini, dei volontari che hanno partecipato al campo.
Non sono bastate le 299 vittime del Centro Italia e nemmeno i morti ed i feriti di Ischia o quelli delle tante alluvioni o frane per far comprendere che questo non è il momento delle polemiche, ma bisogna essere costruttivi. Oggi occorre essere consapevoli che viviamo in un territorio fragile, in cui spesso si è costruito in modo inadeguato o dove non si doveva edificare.
Parma, 24 maggio 2017 - La scuola permanente di formazione di protezione civile di Reggio Emilia, costituita dall'Ambito di Reggio Emilia del Servizio Area Affluenti Po dell'Agenzia e dal Coordinamento delle Organizzazioni del volontariato di Reggio Emilia, ha organizzato nel primo semestre 2017 sei corsi di formazione, di cui tre di base e tre specialistici, rivolti al volontariato di Protezione Civile. Tale programmazione deriva dalla periodica ricognizione dei fabbisogni formativi rappresentata dalle varie organizzazioni al Coordinamento del volontariato ed in seguito esaminate dalla Scuola.
Per diventare volontario di protezione civile occorre iscriversi ad un’organizzazione di Volontariato, che abbia sede nella provincia di Reggio Emilia.
Il Coordinamento nasce come punto strategico di incontro tra Associazioni di Volontariato
di Protezione Civile della Provincia di Reggio Emilia, Enti Pubblici e cittadinanza.
Il presidente, il comitato direttivo ed i componenti degli organi sociali, statuto e regolamento
Formazione, esercitazioni ed addestramenti operativi, gestione delle emergenze
Descrizione delle strutture organizzative in Emilia-Romagna e del dipartimento nazionale
La funzione del Centro Unificato Provinciale è quella di accorpare in un’unica struttura gli uffici dei servizi dell’Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Area Affluenti Po - Ambito di Reggio Emilia, del Comune di Reggio Emilia, del Coordinamento del Volontariato. In caso di attivazione della fase di emergenza può essere sede della Sala Operativa Unificata Provinciale. In caso di grave calamità (eventi di tipo C) può essere sede del Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) convocato dalla Prefettura UTG. In generale, costituisce un punto di riferimento per la sia in fase di emergenza che in “tempo di pace” per la gestione di personale, mezzi e strutture.
Il Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato per la Protezione Civile di Reggio Emilia - c.f. 910 78750352 - in ottemperanza alla Legge 124/2016 pubblica i contributi ricevuti da Enti Pubblici nell'anno 2019
SOGGETTO EROGANTE | DATA INCASSO | CAUSALE | IMPORTO |
Dipartimento Nazionale per la Protezione Civile | 30/01/2019 | contributo per la partecipazione alla Consulta Nazionale del Volontariato (art.40) | 188,60 € |
Regione Emilia-Romagna - “C.D. PR. R. EMILIA-ROM.O.503-18" | 12/04/2019 | contributo per il ripristino della colonna mobile (OCDPC 503-531/2018 - emergenze regione Emilia-Romagna 2017) | 5.599,58 € |
Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile | 24/05/2019 | contributo Piano Operativo 2019 | 104.400,00 € |
Regione Emilia-Romagna - “C.D. PR. R. EMILIA-ROM.O.533-18" | 24/05/2019 | contributo per il ripristino della colonna mobile (OCDPC 533/2018 - emergenze regione Emilia-Romagna 2017) | 483,00 € |
Dipartimento Nazionale per la Protezione Civile | 14/10/2019 | contributo per progetto volontariato anno 2018 - 1° acconto - per potenziamento colonna mobile regionale | 12.558,75 € |
Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile | 25/11/2019 | contributo Piano Operativo 2018 | 23.344,67 € |
Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile | 02/12/2019 | contributo Piano Operativo 2019 - 2° stralcio | 8.000,00 € |
Regione Emilia-Romagna - “C.D. PR. R. EMILIA-ROM.O.600-19" | 09/12/2019 | contributo per il ripristino della colonna mobile | 2.573,59 € |
Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile | 12/12/2019 | contributo per la partecipazione ad eventi ed emergenze di protezione civile anni 2017/2018 | 953,41 € |
Il Coordinamento gode inoltre del beneficio derivante dall'utilizzo a titolo gratuito di uffici all'interno della sede del Centro Unificato di Protezione Civile di Reggio Emilia, sito in via della Croce Rossa n. 3.
Anche il Coordinamento Provinciale di Reggio Emilia ha aderito al progetto "PUGLIA 2018", promosso dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, Regione Emilia-Romagna e Regione Puglia, che si attua da diversi anni, per la lotta agli incendi boschivi.
Leggi tutto...